BOLOGNA:MUSEI CIVICI APERTI PASQUA E PASQUETTA

Tutti i musei sono aperti il 20 aprile, Pasqua, e il 21, Pasquetta, dalle ore 10 alle 19, con una ricca offerta museale Visite alle collezioni permanenti, mostre temporanee, visite guidate, mediazione nelle sale espositive , trekking e attività didattiche per ragazze e ragazzi, a disposizione di cittadini e turisti,…

Continua a leggere

BRASILE: IL ‘CONTINENTE’ SCONOSCIUTO

Intervista ad Antonia Il Brasile, un territorio di dimensioni continentali (è il terzo paese come estensione territoriale delle Americhe), è sconosciuto a noi europei, perché è pensato attraverso un’immagine stereotipata, e per questo chiediamo impressioni e chiarimenti ad Antoniia, italiana, che abita in Brasile dal 2010. Le nubi basse del…

Continua a leggere

BRASILE: IL PASSATO SDRAIATO SUL PRESENTE

La pesca artigianale, storica, della Tainha (cefalo) è protetta Pesca del cefalo Foto in una trattoria ricavata da una casa di pescatori L’antica arte dei pescatori brasiliani, la pesca con la rete, nel Sud -Est è tutelata. Durante l’anno i pescatori hanno uno stipendio e poi in periodi prefissati escono…

Continua a leggere

BULLETIN OF THE ATOMIC SCIENTISTS: SOLO 89 SECONDI

Solo 89 secondi dalla catastrofe: mai la situazione mondiale così grave (Riceviamo da AIMPGN Affiliata italiana a ICAN , Premio Nobel per la Pace 2017, Sezione italiana di IPPNW–International Phisicians for the Prevention of Nuclear War e in parte pubblichiamo) “Quest’anno, il Comitato per la Scienza e la Sicurezza (CSS)…

Continua a leggere

BOLOGNA: BENVENUTA FILUZZI

Domenica 26 gennaio alle 17 nella Sala della Cultura di Palazzo Pepoli si festeggia la Filuzzi Verrà consegnata l’attestazione di De. Co. (Denominazione Comunale d’Origine) che il Comune di Bologna ha riconosciuto al ballo alla bolognese come una eccellenza della tradizione del territorio.   La Filuzzi nasce dalla fusione del…

Continua a leggere

BOLOGNA: MUSEI NELLE BIBLIOTECHE

BiblioMuse: sei incontri nelle biblioteche comunali per conoscere i musei Dal 23 novembre 2024 al 12 febbraio 2025: le biblioteche comunali invitano le persone per conoscere le collezioni permanenti e le attività espositive dei musei del Comune di Bologna. In sei periodici incontri si sveleranno e si potranno conoscere curatrici…

Continua a leggere

CARPI (MO):TRASFORMARE IL PENSIERO CHE GIUSTIFICA LE ARMI NUCLEARI

A Carpi dal 6 al 17 novembre, la Mostra SENZATOMICA, gratuita, multimediale, itinerante La mostra, promossa dall’Istituto buddista Soka Gakkai, è diretta alle persone comuni, perchè cambino le coscienze e si sensibilizzino sull’importanza della ratifica, da parte dell’Italia, del Trattato sulla proibizione delle armi nucleari (TPNW). TPNW, una norma internazionale…

Continua a leggere

VERONA: IL FESTIVAL DELLA SALUTE PLANETARIA, PLANETARY HEALTH

Il primo festival in Italia dal 3 al 5 ottobre con attività ed eventi Si discuterà di politiche per la salute planetaria per un futuro alla portata di tutti. Il Festival vuole raggiungere una visione a 360 gradi, occorre arrivare ad una CONSAPEVOLEZZA della necessità di riequilibrare il rapporto uomo…

Continua a leggere

BOLOGNA: I PORTICI PATRIMONIO MONDIALE UNESCO

L’iscrizione permette di ripensare le idee spaziali di patrimonio Il riconoscimento dei portici di Bologna come patrimonio mondiale dell’UNESCO ha portato ad una lettura della loro spazialità che permette di ripensare ‘l’idea spaziale di patrimonio’. Lo sostiene Stefania Bonfiglioli, geografa e professoressa al Dipartimento di Storia Culture Civiltà dell’Università di…

Continua a leggere