MODENA : FENIX SCONFITTA
			  						Pallavolo Femminile : Fenix (Faenza) caduta in casa dell’Anderlini Modena Anderlini Modena 3 – Fenix Faenza 0 (25-12; 25-16; 25-20) ANDERLINI MODENA: Canzian ne, Bozzoli 14, Marchesini 8, Ugolotti ne, Kaja ne, Bestetti ne, Gambini 14, Manfredini 11, Mescoli 6, Reggiani, Malovic ne, Magnani ne, Balconati 3, Righi L. 1, Zironi L.…
MODENA: ‘SORELLE’ ALLO STORCHI
			  						Il 19 e 20 febbraio al Teatro Storchi ‘Sorelle’ di Pascal Rambert Sabato 19 alle 19.00 e domenica 20 febbraio alle 16.00 Pascal Rambert, Premio del Teatro dell’Académie Française 2016, porta in scena Sorelle la versione italiana di Soeurs, un lavoro ripensato e rimodellato dal regista per Sara Bertelà ed…
Bologna: Arena del Sole, in scena la Mezquita di Cordoba
			  						Domenica 13 febbraio ore 11 terzo appuntamento del ciclo Lezioni di Storia con ‘Le opere dell’uomo’ al Teatro Arena del Sole Amedeo Feniello, docente di Storia medievale presso il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università dell’Aquila, mette in scena la Mezquita di Cordoba, uno degli edifici emblematici della città andalusa. Simbolo…
MODENA: “OZ” ALLO STORCHI
			  						Sabato 12 febbraio e domenica 13 al Teatro Storchi in scena Oz della compagnia Fanny & Alexander In occasione dei 30 anni di attività, la compagnia Fanny & Alexander dà vita al progetto TRENTAF&A! che si articola in azioni legate alle sue progettualità storiche e rinnova sia le collaborazioni artistiche…
MODENA: IL PURGATORIO DI DANTE ALLO STORCHI
CESENA: AL BONCI, LA MAGIA DEL FLAUTO
			  						Al Teatro Bonci di Cesena lunedì 31 gennaio alle ore 21 Karl Heinz-Schütz e’ in scena da solista. Il flautista e’ concertatore di un programma dedicato a Wolfgang Amadeus Mozart, La magia del flauto, con l’Ensemble da camera del Conservatorio “Bruno Maderna”. Durante la serata si ripercorre il viaggio del…
BOLOGNA: GRUPPO DI ‘LETTURA ITINERANTE’ NELLE BIBLIOTECHE
			  						Da gennaio 2022 la rete delle biblioteche specializzate di Bologna ‘Specialmente in biblioteca’ propone un gruppo di lettura itinerante Specialmente in biblioteca, la rete delle biblioteche specializzate di Bologna che, nata nel 2015, attualmente comprende 18 biblioteche (comunali, d’ateneo, regionali, metropolitane e private), specializzate in diversi ambiti disciplinari e…
RAVENNA: 100 OPERE TORNANO A CASA
			  						Il Museo Nazionale di Ravenna ospita per un deposito a lungo termine il dipinto di Nicolò Rondinelli San Giovanni Evangelista che appare a Galla Placidia (1497-1500) Grazie al progetto del Ministero della Cultura “100 opere tornano a casa”, viene promosso e valorizzato il patrimonio storico artistico ed archeologico italiano conservato nei depositi dei luoghi d’arte statali.…
Parma: Capitale Italiana della Cultura 20 e 21, la chiusura
			  						Oggi,venerdì 14 gennaio dalle 15 al Teatro Regio, Parma celebra la chiusura del biennio di Capitale Italiana della Cultura Durante la cerimonia, che ripercorre le tappe salienti e guarda al futuro delle prossime Capitali della Cultura, l’Assessore alla Cultura del Comune di Parma Michele Guerra presenta il volume La cultura batte…
			
			
			
			
			
	