BOLOGNA: UMBERTO ECO,10 ANNI DOPO  

L’Alma Mater inaugura il primo convegno scientifico internazionale “Ereditare Eco. Umberto Eco, l’Università di Bologna e tutti i saperi del mondo” Dal 27 al 29 maggio 2026 l’Università di Bologna e il Centro internazionale di Studi umanistici “Umberto Eco” inaugurano il convegno, presso gli spazi dell’Ateneo in cui il maestro…

Continua a leggere

RAVENNA: LE CELEBRAZIONI TEODORICIANE  

Il quindicesimo centenario della morte di Teodorico (30 Agosto 526): un’occasione per la valorizzazione di testimonianze materiali di valore storico E’ stato avviato un protocollo che unisce in una rete tutti gli attori titolari di competenze in termini di proprietà, valorizzazione e conservazione del patrimonio direttamente collegato a Teodorico,. Centrale…

Continua a leggere

BOLOGNA: ‘INDOVINA CHI VIENE A PRANZO’

Domenica 1 giugno si è tenuta la quindicesima edizione della festa di strada Nel parco del Fondo Comini via A. Fioravanti 68 di fronte alle Cucine Popolari del Battiferro, 25 cucine del mondo hanno celebrato ‘Indovina chi viene a pranzo’. Alle ore 12 è iniziato il pranzo di strada, alle ore…

Continua a leggere

NONANTOLA (MO): NONANTOLA FILM FESTIVAL ULTIMO WEEK END

La 19esima edizione riprende il 9 e conclude l’11 maggio al Teatro Massimo Troisi Venerdì 9 maggio, alle 21 si proietta la commedia “Zamora” opera prima da regista di Neri Marcorè.  Tra i protagonisti lo stesso Marcorè.  Il film è candidato al David di Donatello 2025 per il Miglior Regista…

Continua a leggere

NONANTOLA (MO): ‘NONANTOLA FILM FESTIVAL’ AL TEATRO MASSIMO TROISI

Due weekend 3-4 maggio e 9-11 maggio ricchi di eventi cinematografici Sabato 3 maggio giornata tutta al femminile alle ore 17 con ‘Volare’ esordio registico dell’ attrice Margherita Buy. Introduce il film Fabiola Tinessa, consigliera dell’Ordine degli Psicologi dell’Emilia-Romagna. Nonantola film festival Volare Alle ore 21 è il momento del…

Continua a leggere

BOLOGNA:MUSEI CIVICI APERTI PASQUA E PASQUETTA

Tutti i musei sono aperti il 20 aprile, Pasqua, e il 21, Pasquetta, dalle ore 10 alle 19, con una ricca offerta museale Visite alle collezioni permanenti, mostre temporanee, visite guidate, mediazione nelle sale espositive , trekking e attività didattiche per ragazze e ragazzi, a disposizione di cittadini e turisti,…

Continua a leggere

BULLETIN OF THE ATOMIC SCIENTISTS: SOLO 89 SECONDI

Solo 89 secondi dalla catastrofe: mai la situazione mondiale così grave (Riceviamo da AIMPGN Affiliata italiana a ICAN , Premio Nobel per la Pace 2017, Sezione italiana di IPPNW–International Phisicians for the Prevention of Nuclear War e in parte pubblichiamo) “Quest’anno, il Comitato per la Scienza e la Sicurezza (CSS)…

Continua a leggere

BOLOGNA: BENVENUTA FILUZZI

Domenica 26 gennaio alle 17 nella Sala della Cultura di Palazzo Pepoli si festeggia la Filuzzi Verrà consegnata l’attestazione di De. Co. (Denominazione Comunale d’Origine) che il Comune di Bologna ha riconosciuto al ballo alla bolognese come una eccellenza della tradizione del territorio.   La Filuzzi nasce dalla fusione del…

Continua a leggere

BOLOGNA: ART CITY MOSTRE, EVENTI, INIZIATIVE

Dal 6 al 16 febbraio 2025 si svolge la tredicesima edizione di Art City in occasione di Arte Fiera Il programma è promosso dal Comune di Bologna, in collaborazione con BolognaFiere in occasione di Arte Fiera (7-9 febbraio 2025), e coordinato dall’Area Arte Moderna e Contemporanea del Settore Musei Civici…

Continua a leggere

BOLOGNA: UN VIRUS SI TRASFORMA IN UNA NANOPARTICELLA CHE ELIMINA I TUMORI

I virus possono diventare nostri alleati L’Università di Bologna, capofila di un gruppo di ricerca, utilizza alcuni virus che modificati geneticamente possono trasformarsi in nuove nanoparticelle capaci di eliminare cellule e tessuti tumorali. La ricerca, progetto NanoPhage, sostenuto da fondazione AIRC, è pubblicata sulla rivista Small 18 DICEMBRE 2024 “Abbiamo…

Continua a leggere