BOLOGNA:ASPETTANDO LA NOTTE DEI RICERCATORI 27 SETTEMBRE 2024

Cinque visite guidate organizzate dall’Alma Mater in cinque luoghi universitari Tesori nascosti,  imprese e lascito di un celebre generale scienziato, un museo a cielo aperto di erbari nel centro della città, storie nascoste trovate dalla curiosità dei ricercatori, ferri chirurgici del passato sono i temi che verranno trattati. A questi…

Continua a leggere

BOLOGNA: LA RASSEGNA‘SOTTO LE STELLE DEL CINEMA’ CONCLUDE

Mercoledi 14 agosto ore 21  in Piazza Maggiore si balla alla Filuzzi  e un omaggio speciale a Henghel Gualdi Torna l’appuntamento agostano amatissimo dai bolognesi. E’ una grande festa popolare nel segno della tradizione. La Filuzzi in piazza è una serata speciale per salutare il Ferragosto. Ballo alla Filuzzi in…

Continua a leggere

GRIZZANA MORANDI (BO): IL PROGETTO DI RECUPERO DELLA ‘ROCCHETTA MATTEI’

Sarà completata la parte arabo-moresca, la più autentica dell’intero complesso Il 19 luglio 2024 è stato presentato il progetto di recupero e messa in sicurezza della parte non ancora restaurata della Rocchetta Mattei, i visitatori potranno apprezzare il carattere multiforme dell’edificio. L’intervento previsto rientra tra quelli finanziati con il progetto pilota “Da…

Continua a leggere

BOLOGNA: STAFFETTE PODISTICHE IN CORSA PER LA STRAGE ALLA STAZIONE

Dal 1981 ininterrottamente il movimento podistico è in prima fila nel ricordo della strage del 2 agosto 1980 Nasce nel 1981 una speciale staffetta di solidarietà per il 2 agosto ricorrenza della strage, i primi ad organizzarsi sono i podisti di Sesto Fiorentino. Sono stati quindi coinvolti altri gruppi podistici…

Continua a leggere

PISTOIA: DIALOGHI DI PISTOIA

Il festival di antropologia del contemporaneo 24-26 maggio: ‘Siamo cio’ che mangiamo?‘ Al via la quindicesima edizione, promossa dalla Fondazione Caript e dal Comune di Pistoia, ideata e diretta da Giulia Cogoli (dialoghidipistoia.it). Nutrire il corpo e la mente è il tema che guida le riflessioni I Dialoghi, 55 gli…

Continua a leggere

BOLOGNA:IL NUOVO TELESCOPIO SPAZIALE JAMES WEBB

Le galassie massive perdono la loro capacità di generare nuove stelle I buchi neri supermassicci generano venti cosmici tanto forti da “spegnere” le galassie, la conferma da un gruppo internazionale di astronomi, grazie al moderno telescopio. I risultati dello studio sono stati pubblicati su Nature, con il titolo “Star Formation Shut Down by Multiphase Gas Outflow…

Continua a leggere

BOLOGNA: LA CASTANICOLTURA PER CONTROLLO AMBIENTALE E SVILUPPO ECONOMICO DEI TERRITORI MONTANI

L’Accademia Nazionale di Agricoltura per il contrasto al dissesto idrogeologico organizza cicli di conferenze sulla castanicoltura In collaborazione con Associazione Dottori in Scienze Agrarie, degli Alimenti ed Ambientali di Bologna affiliata Federazione Italiana dei Dottori in Scienze Agrarie e Scienze Forestali Dopo I disastrosi avvenimenti alluvionali dell’Emilia Romagna e Toscana…

Continua a leggere

ROMA: APPELLO PER SALVAGUARDARE LA BIODIVERSITA’ DEL PIANETA DAGLI SCIENZIATI DEL NATIONAL BIODIVERSITY FUTURE CENTER

 COP 28 il NBFC esprime soddisfazione per gli impegni assunti dai delegati Gli analisti del NBFC, primo centro di ricerca italiano dedicato alla biodiversità, coordinato dal CNR, entusiasti per il risultato dell’ultima conferenza delle Nazioni Unite (Cop 28 a Dubai) sui cambiamenti climatici: la graduale uscita dal sistema di produzione…

Continua a leggere

DUBAI (EMIRARI ARABI UNITI): I TEMI TRATTATI IN DETTAGLIO DALL’IPPNW ALLA COP 28

Per la prima volta l’IPPNW (internazionale medici per la prevenzione della guerra nucleare) ha inviato una delegazione internazionale ufficiale alla conferenza mondiale delle Nazioni Unite (COP 28) sui cambiamenti climatici I temi della salute umana, ambientale e della pace, per la prima volta, al centro del processo decisionale durante il…

Continua a leggere