RAVENNA: 100 OPERE TORNANO A CASA

Il Museo Nazionale di Ravenna ospita per un deposito a lungo termine il dipinto di Nicolò Rondinelli San Giovanni Evangelista che appare a Galla Placidia (1497-1500) Grazie al progetto del Ministero della Cultura “100 opere tornano a casa”, viene promosso e valorizzato il patrimonio storico artistico ed archeologico italiano conservato nei depositi dei luoghi d’arte statali.…

Continua a leggere

Bologna: Libero Spazio Libero

La nuova mostra della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna a cura di Fabiola Naldi Giulia Niccolai, Martha Rosler, Lucy Orta, Claudia Losi e Claire Fontaine sono le artiste protagoniste di LIBERO SPAZIO LIBERO, la nuova mostra promossa ed organizzata dalla Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. L’esposizione,…

Continua a leggere

Parma: Capitale Italiana della Cultura 20 e 21, la chiusura

Oggi,venerdì 14 gennaio dalle 15 al Teatro Regio, Parma celebra la chiusura del biennio di Capitale Italiana della Cultura Durante la cerimonia, che ripercorre le tappe salienti e guarda al futuro delle prossime Capitali della Cultura, l’Assessore alla Cultura del Comune di Parma Michele Guerra presenta il volume La cultura batte…

Continua a leggere

BOLOGNA: IL LASCITO DI MILVA ALL’ALMA MATER

Il Rettore Giovanni Molari e la prof.ssa Martina Corgnati, figlia di Maria Ilvia Biolcati in arte Milva, oggi 13 gennaio 2022 hanno firmato in Rettorato l’accordo della donazione L’Ateneo, precisamente la Biblioteca delle Arti dell’Università di Bologna, ospiterà una collezione importante per la storia della musica e del teatro e cioè un archivio costituito…

Continua a leggere