Tutti i musei sono aperti il 20 aprile, Pasqua, e il 21, Pasquetta, dalle ore 10 alle 19, con una ricca offerta museale

Visite alle collezioni permanenti, mostre temporanee, visite guidate, mediazione nelle sale espositive , trekking e attività didattiche per ragazze e ragazzi, a disposizione di cittadini e turisti, che sceglieranno di trascorrere due giornate festive all’insegna dell’arte e della cultura. Ogni settimana i musei civici offrono diverse possibilità di visita, con variazioni e continue proposte sul loro ricco materiale espositivo. Per info sui musei basta far seguire a www.museibologna.it/ il nome del museo.

Mediazione culturale al Mambo
In quasi tutti i musei è possibile usufruire di un servizio gratuito di mediazione museale in italiano e in inglese. I mediatori saranno riconoscibili con la spilletta con il simbolo “Chiedimi”. La mediazione culturale si rivolge a tutte le persone in visita al museo, singole, in piccoli gruppi o con la famiglia. La mediazione incoraggia un approccio diretto, più libero e personalizzato con il patrimonio dei musei rispondendo ai bisogni di un pubblico differenziato per età, esigenze ed interessi. Ci si può rivolgere ai mediatori culturali per avere risposte o soddisfare curiosità. info all’interno dei musei .
PER I BAMBINI: si consiglia di controllare bene l’età per la partecipazione
Museo della Musica sabato 19 aprile ore 10, 30. Strada Maggiore 34. Mini visita con laboratorio di movimento per genitori e bambine e bambini da 6 a 8 anni.
La prenotazione e l’acquisto del biglietto sono obbligatori. Online (con una maggiorazione di € 1,00) sul sito https://ticket.midaticket.it/rassegnathebe-stof/Events. I biglietti non sono rimborsabili. Ingresso: € 5,00 a partecipante.
Museo del Patrimonio Industriale domenica 20 aprile ore 16 – via della Beverara 123
“La Scienza curiosa”
Laboratorio per ragazze e ragazzi da 8 a 12 anni.
Prenotazione obbligatoria allo 051 6356611 oppure a museopat@comune.bologna.it entro le ore 13 del venerdì precedente. Ingresso: gratuito (gratuito anche per un accompagnatore adulto)
Museo Archeologico lunedi 21 aprile – via dell’Archiginnasio 2
“L’importante è vincere? Alle origini delle Olimpiadi”
Laboratorio con visita per bambine e bambini da 8 a 11 anni a cura di ASTER.
Chi ha inventato le Olimpiadi? Prenotazione obbligatoria a musarcheoscuole@comune.bologna.it entro le ore 24 del giovedì precedente l’iniziativa.
Si prega di specificare nell’oggetto della mail titolo e data dell’evento per cui si desidera prenotare (20 partecipanti).
Ingresso: gratuito
Museo Medievale 23 aprile ore 17,30 – via Manzoni 4
Nell’ambito della rassegna “Operazione Garisenda. Storie narrate, sognate e vissute”
“Memoryzzando le torri di Bologna”
Laboratorio per bambine e bambini da 5 a 10 anni.
Prenotazione obbligatoria entro le ore 16 del lunedì precedente a musarteanticascuole@comune.bologna.it oppure allo 051 2193930 negli orari di apertura del museo.
Ingresso: gratuito

Museo Archeologico Lo sport tra Greci- Etruschi
ALTRI APPUNTAMENTI
venerdì 18 aprile
ore 14-17: Museo Davia Bargellini – Strada Maggiore 44
“Scopri il museo con un mediatore culturale ai Musei Civici d’Arte Antica”
Ingresso: gratuito
ore 18: Biblioteca Salaborsa (Auditorium Biagi) – Piazza Nettuno 3
In occasione di “Bologna Children’s Book Fair” e nell’ambito di “BOOM! Crescere nei libri”
“Incontro con Francesca Ghermandi” autrice dellamostra “Babbo dove sei?” in corso presso il Dipartimento educativo MAMbo. Ingresso: gratuito
Info: www.museibologna.it/mambo
sabato 19 aprile
ore 11-14 e 15-18: Museo Archeologico – via dell’Archiginnasio 2
“Scopri il museo con un mediatore”
Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito
ore 14: Cimitero della Certosa – via della Certosa 18
“L’enigma della sfinge | simboli arcani in Certosa”
Con Roberto Martorelli alla scoperta del significato dei simboli presenti nei monumenti della Certosa, ora Patrimonio dell’Umanità UNESCO.
A cura di Associazione Amici della Certosa in collaborazione con Museo civico del Risorgimento.
Prenotazione obbligatoria a prenotazionicertosa@gmail.com. È necessario ricevere mail di avvenuta prenotazione.
Ritrovo presso l’ingresso principale (cortile chiesa), via della Certosa 18.
Ingresso: € 10,00 intero / € 8,00 possessori Card Cultura (pagamento preferibile con soldi contati)
ore 14-17: Museo Medievale – via Manzoni 4
“Scopri il museo con un mediatore culturale ai Musei Civici d’Arte Antica”
Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito
ore 14-17: Museo Davia Bargellini – Strada Maggiore 44
“Scopri il museo con un mediatore culturale ai Musei Civici d’Arte Antica”
Ingresso: gratuito
ore 14-17: Collezioni Comunali d’Arte, Palazzo d’Accursio – Piazza Maggiore 6
“Scopri il museo con un mediatore culturale ai Musei Civici d’Arte Antica”
Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingres¬so gratuito
ore 14-18: Museo del Patrimonio Industriale – via della Beverara 123
“Scopri la Fabbrica del Futuro”
Gli operatori del museo accoglieranno i visitatori nella sezione dedicata alla Fabbrica del Futuro, uno spazio laboratoriale, multimediale e interattivo per conoscere le tecnologie e le tendenze dell’industria contemporanea.
Ingresso: biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito
ore 14.30-18.30: MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna – via Don Minzoni 14
“Attività speciale di mediazione nelle sale”
Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito
ore 15-18: Museo del Risorgimento – Piazza Carducci 5
“Intrecci tra Museo e città”
Ingresso: biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito
ore 15.30: Museo della Musica – Strada Maggiore 34 ore 17 in English
In occasione della rassegna “wunderkammer il museo delle meraviglie”
“Musica da vedere”
Visita guidata alla scoperta delle collezioni del museo.
Durata: 1,15′ – max 25 partecipanti.
Ingresso: € 4,00 + biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto)
domenica 20 aprile
ore 10-13: Museo del Risorgimento – Piazza Carducci 5
“Un’amica fedele al Museo”
In occasione della mostra “Buon compleanno Pimpa!”, in corso presso la Biblioteca Salaborsa fino al 24 maggio 2025, una mediatrice o un mediatore ti proporrà un piccola caccia al tesoro a tema. Ingresso: biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito
ore 10-13: Cimitero della Certosa – via della Certosa 18
“Certosa dipinta. Alla scoperta di pittori e musei tra ‘800 e ‘900”
Attività speciale di mediazione.
La Certosa ora è Patrimonio dell’Umanità UNESCO.
Ritrovo presso l’Info Point storico artistico (cortile chiesa), via della Certosa 18.
Ingresso: gratuito
ore 11-14 e 15-18: Museo Archeologico – via dell’Archiginnasio 2
“Scopri il museo con un mediatore”
Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingres¬so gratuito
ore 14.30-18.30: MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna – via Don Minzoni 14
“Attività speciale di mediazione nelle sale”
Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito
ore 17: Museo Archeologico – via dell’Archiginnasio 2
“I capolavori del Museo Civico Archeologico di Bologna”
Visita guidata a cura di ASTER.
Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto) fino ad esaurimento posti. Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito
lunedì 21 aprile
ore 11-14 e 15-18: Museo Archeologico – via dell’Archiginnasio 2
“Scopri il museo con un mediatore”
Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito
ore 14-17: Museo Medievale – via Manzoni 4
“Scopri il museo con un mediatore culturale ai Musei Civici d’Arte Antica”
Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito,
ore 14-17: Museo Davia Bargellini – Strada Maggiore 44
“Scopri il museo con un mediatore culturale ai Musei Civici d’Arte Antica”
ore 14-17: Collezioni Comunali d’Arte, Palazzo d’Accursio – Piazza Maggiore 6
“Scopri il museo con un mediatore culturale ai Musei Civici d’Arte Antica”
Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito.

Museo del Patrimonio Industriale il Canale Navile
ore 15.30: Museo del Patrimonio Industriale – via della Beverara 123
“Alla scoperta del Navile: dal Battiferro al Torregiani”
Visita guidata e trekking per famiglie.
A seguire una passeggiata ambientale sino al sostegno Torregiani e ritorno.
In caso di pioggia il percorso si svolgerà solo in museo.
Prenotazione obbligatoria allo 051 6356611 oppure a museopat@comune.bologna.it entro le ore 13 del venerdì precedente.
Ingresso: biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingres¬so gratuito
ore 17: Museo Archeologico – via dell’Archiginnasio 2
“Lo sport tra Greci, Etruschi e Romani”
Visita guidata a cura di ASTER.
Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto) fino ad esaurimento posti. Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito
martedì 22 aprile
ore 14.30-17.30: Collezioni Comunali d’Arte, Palazzo d’Accursio – Piazza Maggiore 6
“Scopri il museo con un mediatore culturale ai Musei Civici d’Arte Antica”
Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito.
mercoledì 23 aprile
ore 14.30-17.30: Museo Medievale – via Manzoni 4
“Scopri il museo con un mediatore culturale ai Musei Civici d’Arte Antica”
Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito
giovedì 24 aprile
ore 10.30: online
“Thinking Head | Clandestine Talk – PARADOX”
Nell’ambito del progetto “Thinking Head | Clandestine Talk” di Lara Favaretto, giovedì 24 aprile alle ore 10.30, si tiene il talk dedicato al termine “PARADOX”.
L’incontro viene trasmesso in live-streaming audio online sul canale YouTube Thinking Head: https://www.youtube.com/@thinkinghead8695.
Intervengono: Audrey Borowski, assegnista di ricerca presso le Università di Cambridge ed Edimburgo; Diego Donna, professore associato presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università di Bologna, dove insegna Storia della filosofia moderna e contemporanea; Giovanni Leghissa, professore associato presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università di Torino; Siegfried Zielinski, coinventore del campo di ricerca e insegnamento dell’Archeologia dei Media, professore emerito di Teoria dei Media presso l’Università delle Arti di Berlino, Michel Foucault Professor di Archeologia dei Media e Tecno-Cultura presso la European Graduate School (EGS).
ore 14.30-17.30: Collezioni Comunali d’Arte, Palazzo d’Accursio – Piazza Maggiore 6
“Scopri il museo con un mediatore culturale ai Musei Civici d’Arte Antica”
Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito.
MOSTRE IN CORSO
MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna – via Don Minzoni 14
“Toc toc. Bruno Munari 1945: Dentro i libri!, fino al 22 aprile 2025
“Valeria Magli. MORBID”, fino all’11 maggio 2025
“Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo”, fino al 7 settembre 2025
Museo del Patrimonio Industriale – via della Beverara 123
“Memorie del Lavoro e Spazi Industriali”, fino al 4 maggio 2025
Museo Medievale – via Manzoni 4
“Prospettive d’Oriente. La donazione Norman Jones al Museo Civico Medievale di Bologna”, fino al 5 maggio 2025
Collezioni Comunali d’Arte, Palazzo d’Accursio – Piazza Maggiore 6
“Azzurro fragile. I calanchi delle argille azzurre nell’arte contemporanea”, fino al 22 giugno 2025
Museo Archeologico – via dell’Archiginnasio 2
“CHE GUEVARA tú y todos”, fino al 30 giugno 2025
“Il Medagliere si rivela. L’ingegno delle donne”, fino al 13 ottobre 2025
Casa Morandi – via Fondazza 36
“Solo luce del sole? / Just Sunlight?”, fino al 6 luglio 2025
I.E.