RAVENNA: LE CELEBRAZIONI TEODORICIANE  

E’ stato avviato un protocollo che unisce in una rete tutti gli attori titolari di competenze in termini di proprietà, valorizzazione e conservazione del patrimonio direttamente collegato a Teodorico,. Centrale è la Fondazione RavennAntica per il coinvolgimento negli aspetti di valorizzazione dei siti – Mausoleo di Teodorico, Battistero degli Ariani e il cosiddetto Palazzo di Teodorico.

Bronzetto equestre. 268-266 a.C. Proveniente dagli scavi del Palazzo di Teodorico.

Della rete fa parte anche il Comune di Galeata, nella suggestiva Valle del Bidente, nell’entroterra forlivese, un territorio che ospita l’area archeologica della Villa di Teodorico, residenza di età tardoantica (V-VI secolo), testimonianza unica del periodo gotico, e la storica Abbazia di Sant’Ellero (V secolo), antico centro di spiritualità e meta di pellegrinaggi sin dal Medioevo. 

Mosaici Villa di Teodorico Galeata

“L’occasione del centenario – sostiene l’assessore alle Politiche culturali e turismo Fabio Sbaraglia — riafferma la centralità storica del nostro territorio e della nostra città, e ci consegna l’opportunità di dare vita a un percorso di valorizzazione che dovrà coinvolgere tutte le forze istituzionali ma anche le migliori energie creative e culturali. Questo protocollo è il primo passo a cui seguirà subito la costituzione di un comitato scientifico e organizzativo la cui prima missione sarà quella di ottenere dal ministero della Cultura l’istituzione delle celebrazioni a livello nazionale. L’obiettivo è strutturare un programma che tenga insieme eventi, attività di ricerca e studio, attività di divulgazione ma anche azioni di conservazione”.

 Il Comune di Ravenna farà da capofila.

Palazzo di Teodorico

Riportiamo alcuni fra i numerosi appuntamenti:  

Ultime settimane per le serate di “Mosaico di Notte”, l’iniziativa culturale che fino al 5 settembre, offrirà aperture serali straordinarie e itinerari guidati nei siti più affascinanti della città: dai monumenti Unesco ai musei cittadini, fino a luoghi simbolo del patrimonio culturale ravennate.

Un invito a riscoprire, nelle ore più suggestive della giornata, autentici capolavori come la Basilica di San Vitale, il Mausoleo di Galla Placidia, Sant’Apollinare in Classe, il Battistero degli Ariani, il Museo Nazionale, la Domus dei Tappeti di Pietra, i Musei Byron e del Risorgimento, il Mar Museo d’arte della città di Ravenna e la Biblioteca Classense e Mausoleo di Teodorico

L’iniziativa prevede oltre ai percorsi di visite guidate serali l’apertura straordinaria dei monumenti (con regolare biglietto d’ingresso).

Battistero degli Ariani

Mercoledì 27 agosto sera saranno in programma due percorsi di visita guidata, in italiano e in inglese, al Battistero degli Ariani, dalle 19 (aperto dalle 18.30 alle 22.30)e al Musei Byron e del Risorgimento dalle 19.45, (aperto fino alle 22) dove sarà possibile prenotare un aperitivo presso il Bar L’Incontro (non compreso nel biglietto d’ingresso). Per i possessori del biglietto d’ingresso è previsto uno sconto del 10% per la cena alla Tavenna Byron.

Mausoleo di Teodorico

Venerdì 29 agosto la Basilica di San Vitale e Mausoleo di Galla Placidia sarà aperta dalle 21 alle 23; dalle 21.30 all’interno della Basilica sarà in programma la rassegna musicale Mosaici di note… di notte a cura del Conservatorio Statale Giuseppe Verdi di Ravenna; sarà in programma l’itinerario di visita guidata, in italiano e in inglese alla Domus dei Tappeti di Pietra, (solo in italiano, ingresso riservato ai soli gruppi di visita guidata).

Si aggiunge fino al 5 settembre tutti i venerdì sera la visita alla Collezione dei mosaici moderni e contemporanei del Mar – Museo d’arte della città di Ravenna, dalle 18 alle 20.30, con aperitivo finale offerto dalla Mar Art Caffè Garden Bistrot.

Gli ingressi ai monumenti prevedono un regolare biglietto d’ingresso e per tutte le visite guidate la prenotazione è obbligatoria sul sito www.visitravenna.it.

Gli appuntamenti della settima dedicati a Teodorico:

Mercoledì 27  – Battistero degli ArianiPalazzo di Teodorico

Giovedì 28 – Museo Nazionale

Venerdì 29 – Battistero degli ArianiPalazzo di Teodorico

Sabato 30 Anniversario della morte di Teodorico – Ingresso gratuito ai Musei nazionali di Ravenna Mausoleo di Teodorico “Accadde 1499 anni fa”

Domenica 31 Mausoleo di Teodorico “Sulle orme del Re”

Al Museo nazionale sarà visitabile per tutta l’estate la mostra di Vincenzo Latina “Una costellazione in terra. Il memoriale delle vittime del naufragio del 3 ottobre 2013 a Lampedusa”, a cura di Gioia Gattamorta e promossa da Ravenna Festival.

I.E.

Lascia un commento