Ogni settimana i Musei Civici di Bologna propongono un ricco calendario di appuntamenti
Cosa ci presentano nella settimana dal 17 al 23 ottobre 2025?
La ricchezza espositiva è molto ampia, ma nessun timore vi guidiamo con una panoramica tra le numerose presentazioni.

In molti musei è presente un servizio di mediazione culturale: La mediazione incoraggia un approccio diretto, più libero e personalizzato con il patrimonio dei musei rispondendo ai bisogni di un pubblico differenziato per età, esigenze ed interessi.
I mediatori hanno una spilletta con il simbolo: “Chiedimi”.
giovedì 23 ottobre
ore 9: Museo del Patrimonio Industriale – via della Beverara 123
“Il museo nascosto” dal 23 ottobre al 18 gennaio.
L’aggiornamento espositivo rappresenta un’occasione unica per esplorare e conoscere più a fondo la ricchezza del patrimonio industriale bolognese. Si propongono oggetti conservati nel deposito museale in dialogo con il percorso espositivo permanenete. insieme si raccontano con gli oggettti storie di istruzione tecnica, imprese, tecnologie, prodotti e uomini che, con il loro lavoro, hanno contribuito a plasmare l’identità culturale e produttiva della città. Si amplia lo spazio dedicato alle collezioni dell’istituzione Aldini Valeriani, la più antica scuola tecnica di Bologna fondata nel 1844, già visitabile nell’allestimento permanente. Ampio il tributo a Giovanni Aldini.
sabato 18 ottobre
ore 10 e ore 11.15: Museo della Musica – Strada Maggiore 34
In occasione della rassegna “The Best of” “Mamamusica” (III incontro). Laboratorio in 4 incontri per famiglie con bambine e bambini da 0 a 36 mesi. Uno spazio musicale speciale, emozionante ed inclusivo per grandi e piccolissimi in cui l’attenzione si concentra esclusivamente sui suoni. La prenotazione e l’acquisto del biglietto sono obbligatori. Controllare i programmi secondo l’età dei bambini.
ore 16: Collezioni Comunali d’Arte – Piazza Maggiore 6
“Il mio rifugio segreto” Laboratorio per bambine e bambini da 5 a 8 anni a cura di Martina Tedeschi, RTI Senza Titolo S.r.l., ASTER S.r.l. e Tecnoscienza. La dimensione illusoria della pittura fa immergere in una natura rigogliosa. Prenotazione obbligatoria.
domenica 19 ottobre
ore 16: Museo del Patrimonio Industriale – via della Beverara 123
“Robot” Laboratorio per ragazze e ragazzi da 8 a 12 anni. Dai robot astronautici ai robot chirurghi, dai robot sommergibili ai robot per giocare. Prenotazione obbligatoria.
Casa Morandi via Fondazza 36

Museo Morandi: Giorgio Morandi
“Domenica al museo: Universo Casa Morandi”
Laboratorio per bambine e bambini da 6 a 11 anni dedicato a Giorgio Morandi. Prenotazione obbligatoria
mercoledì 22 ottobre
ore 17.30: Museo Medievale – via Manzoni 4
Nell’ambito della rassegna “Operazione Garisenda. Storie narrate, sognate e vissute”
“Bologna medievale in miniatura”Laboratorio per bambine e bambini da 6 a 10 anni. Prenotazione obbligatoria.
venerdì 17 ottobre
ore 11-13: Collezioni Comunali d’Arte, Palazzo d’Accursio – Piazza Maggiore 6
“Scopri il museo con un mediatore culturale ai Musei Civici d’Arte Antica”
Disponibile un servizio di mediazione museale, in italiano e in inglese.
ore 14-16: Museo Davia Bargellini – Strada Maggiore 44
“Scopri il museo con un mediatore culturale ai Musei Civici d’Arte Antica”
È possibile usufruire di un servizio di mediazione museale.
Ingresso: gratuito
sabato 18 ottobre
ore 10: Cimitero della Certosa – via della Certosa 18
Nell’ambito della rassegna “Certosa di Bologna. Calendario estivo”
“Quattro passi in Certosa con i protagonisti del bel canto della Bologna dell’800”
Ogni data un viaggio diverso alla scoperta di opere legate agli scultori dell’Accademia di Belle Arti, dedicate a cantanti lirici che riposano in Certosa dopo carriere internazionali.
ore 11-13: Museo Davia Bargellini – Strada Maggiore 44
“Scopri il museo con un mediatore culturale ai Musei Civici d’Arte Antica” E’ possibile usufruire di un mediatore culturale.
ore 11-14 e 15-18: Museo Archeologico – via dell’Archiginnasio 2
“Chiedi al mediatore”
Un mediatore sarà a disposizione del pubblico.
Museo del Risorgimento – Piazza Carducci 5
“Intrecci tra Museo e città”
E’ presente un servizio di mediazione museale in italiano e in inglese.
Si parte da immagini storiche per passare a oggetti legati a luoghi importanti della città.
ore 14-18: Museo del Patrimonio Industriale – via della Beverara 123
“Scopri la Fabbrica del futuro”
Gli operatori del museo accolgono i visitatori nella sezione dedicata alla Fabbrica del Futuro, uno spazio laboratoriale, multimediale e interattivo per conoscere le tecnologie e le tendenze dell’industria contemporanea. L’attività prevede la visione di filmati, l’uso di postazioni interattive ed exhibit. Dalla simulazione alla robotica.
ore 14.30-18.30: MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna – via Don Minzoni 14
“Attività speciale di mediazione nelle sale”. È attivo un servizio gratuito di mediazione, in italiano e inglese.
ore 15-17: Museo Medievale – via Manzoni 4 “Scopri il museo con un mediatore culturale ai Musei Civici d’Arte Antica” E’ possibile usufruire di un servizio di mediazione museale.
ore 15.30-18.30: Museo della Musica – Strada Maggiore 34

Museo Musica: Janis Joplin
“In itinere. I weekend alla scoperta del museo”
Due interessanti proposte: un mediatore culturale e un/una musicista per una mini-performance.
ore 17.30: Museo della Musica – Strada Maggiore 34
In occasione della rassegna “#novecento musiche da un altro millennio”
“La biblioteca musicale di Fabrizio De André”
Per “Good Vibrations”, narrazione di Emiliano Visconti. Live Artenovecento.
Si potrà entrare nel mondo di romanzi e racconti che ha ispirato De Andrè, dietro i suoi testi c’è moltissima letteratura.
domenica 19 ottobre
ore 10-13: Museo del Risorgimento – Piazza Carducci 5
“Intrecci tra Museo e città”. Sarà presente un mediatore culturale.
ore 10-13: Museo della Musica – Strada Maggiore 34
“In itinere. I weekend alla scoperta del museo”
Un esperto/a risponderà alle domande sulle collezioni o un/una musicista sarà a disposizione delle persone in visita per una mini-performance all’interno delle sale del museo.
ore 14: Cimitero della Certosa – via della Certosa 18
“Verdi passeggiate | Piccole esplorazioni in Certosa”
Un percorso esplorativo rivolto a bambine e bambini, ragazze e ragazzi da 5 a 11 anni per scoprire insieme la Certosa, ora Patrimonio dell’Umanità UNESCO.
ore 11-14 e 15-18: Museo Archeologico – via dell’Archiginnasio 2
“Chiedi al mediatore”
Un mediatore sarà a disposizione del pubblico.
ore 14.30-18.30: MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna – via Don Minzoni 14
“Attività speciale di mediazione nelle sale”
Presente un mediatore in italiano e inglese.
ore 15: Cimitero della Certosa – via della Certosa 18
Nell’ambito della rassegna “Certosa di Bologna. Calendario estivo”
“Taci tu che sei brutta!”
Visita guidata con Patrizia Gorzanelli. Possenti matrone e sdilinquite signore e fanciulle vengono immortalate fedelmente dai migliori scultori sulla piazza. Quello che conta per le donne e che viene sempre evidenziato nelle epigrafi, sono le soavi virtù domestiche e poco altro.
ore 17.30: Museo della Musica – Strada Maggiore 34
In occasione della rassegna “#novecento musiche da un altro millennio”
“Music Talk: Terry Riley Re-imagined. Un’esplorazione sonora per nuove visioni musicali ispirata al minimalismo di Terry Riley”
Per “ultimamusica”, concerto di Marco Dalpane, pianoforte.
lunedì 20 ottobre
ore 18: Biblioteca Salaborsa – Piazza del Nettuno 3
“Bianca di pietra, verde di storie. La Certosa di Alessandro Cervellati” Roberto Martorelli, Museo civico del Risorgimento, e Carlo Pelagalli parleranno della Certosa di Bologna, seguendo lo sguardo e le parole di Alessandro Cervellati (1892-1974), uno dei più prolifici artisti, scrittori e storici bolognesi.
martedì 21 ottobre
ore 15: Casa di Quartiere Casa Gialla – Piazza Giovanni da Verrazzano 1-3
“Aldini Valeriani. Storia di una scuola e di una città”
A inizio Ottocento Bologna è una città in decadenza. La via che cambierà le sorti della città sarà quella aperta da due cittadini “illuminati”, che doneranno alla città beni e strumenti per creare una scuola che insegni “tecnologia” tra “disegno e scienza” ad operai ed artieri. Sono Luigi Valeriani e Giovanni Aldini, dai cui lasciti nascerà il celebre Istituto Aldini Valeriani.
A conclusione del percorso, l’8 novembre alle ore 10.30 si visiterà il Museo del Patrimonio Industriale e le sue collezioni.
mercoledì 22 ottobre
ore 11-13: Collezioni Comunali d’Arte, Palazzo d’Accursio – Piazza Maggiore 6
“Scopri il museo con un mediatore culturale ai Musei Civici d’Arte Antica”. E’ presente un mediatore culturale.
ore 15.30-17.30: Museo Medievale – via Manzoni 4
“Scopri il museo con un mediatore culturale ai Musei Civici d’Arte Antica”. Presente un mediatore in lingua italiana ed inglese.
ore 17: Museo Medievale (Lapidario) – ingresso da via Porta di Castello 3
Nell’ambito della rassegna “La Cina tra invenzioni, pittori e grandi storie”
“‘I Briganti’: romanzo d’avventure del XV secolo”
Conferenza di Giovanni Peternolli.
“I Briganti” è uno dei più importanti romanzi della letteratura cinese. Composto all’epoca della dinastia Ming (1368-1644). comprende una serie di racconti ambientati durante la dinastia dei Song Settentrionali (960-1127).
giovedì 23 ottobre
ore 17: Museo Archeologico – via dell’Archiginnasio 2
“Il Medagliere si rivela. Ritratto d’artista”
Laura Marchesini incontra il pubblico davanti alla vetrina tematica dedicata a Giorgio Vasari.
ore 18: MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna – via Don Minzoni 14
“Presentazione del libro d’arte ‘CRITTERS’”
La Sala Conferenze MAMbo | Museo Morandi ospita la presentazione di “CRITTERS”, pubblicato da Cichinobrigante, con Alessandro Mescoli & Marcello Bertolla, Karin Andersen, Roberto Marchesini. Introduce Caterina Molteni, curatrice MAMbo.
Numerose sono le mostre in corso nei musei civici.
Per dettagli consultare www.museibologna.it a cui far seguire il nome del museo di interesse.
I.E.