Bologna celebra il 75° anniversario della Liberazione, le commemorazioni del 21 e 25 aprile

 Il Comune di Bologna celebra il 21 e 25 aprile nel rispetto delle misure  di contenimento per l’emergenza sanitaria in corso: per consentire la  partecipazione, seppure a distanza, le commemorazioni ufficiali saranno  trasmesse sulla pagina istituzionale del Comune su Facebook e sono tante  altre le iniziative online legate al settantacinquesimo anniversario  della Liberazione di Bologna e dell’Italia.     
    
“Quest’anno celebreremo l’anniversario della Liberazione, avvenimento fondante della nostra Repubblica, in un momento difficile e inedito in cui l’emergenza sanitaria in corso ci costringe a rimanere nelle nostre case – afferma il Sindaco di Bologna, Virginio Merola -. Abbiamo comunque deciso di commemorare il 21 e il 25 aprile e consentire la partecipazione, seppure virtuale, di tutta la nostra comunità che potrà vedere online le cerimonie istituzionali e le iniziative organizzate per l’occasione. La Liberazione è una festa a cui non rinunciamo, un momento collettivo di pace e di fratellanza che anche quest’anno ci vedrà uniti nonostante la distanza”
Il manifesto ufficiale 2020 delle celebrazioni è stato realizzato da Giovanni Russo, studente del corso di design grafico dell’Accademia di Belle Arti selezionato dal professor Danilo Danisi nell’ambito del progetto “Poster for the City”.

   Il programma    
    
    21 aprile – Liberazione di Bologna 
   
Martedì 21 aprile, festa della Liberazione di Bologna, le  bandiere delle brigate partigiane saranno esposte dalle finestre di  Palazzo d’Accursio. La commemorazione, in diretta sulla  pagina Facebook del Comune di Bologna, inizia  alle 10,00 con i rintocchi a festa della grande campana dell’Arengo a cura dell’Unione campanari Bolognesi, e prosegue alle 10.05, in Piazza Nettuno quando il sindaco  Virginio Merola, alla presenza della presidente dell’Anpi di Bologna Anna Cocchi, deporrà la corona alla lapide che ricorda i Gruppi di Combattimento dell’Esercito italiano.  

Nel corso della mattinata, ma senza cerimonie ufficiali, verranno deposte le corone alla lapide che ricorda l’ingresso dei militari Polacchi in Bologna il 21 aprile 1945 in Porta Maggiore; all’ingresso del Parco di Villa Cassarini in ricordo delle vittime omosessuali del razzismo antifascista; al Memoriale della Shoah in ricordo delle vittime del regime nazifascista; presso i cippi dei partigiani caduti nei quartieri della città.
25 aprile – 75° anniversario della Liberazione
 Sabato 25 aprile, 75° anniversario della Liberazione, le celebrazioni solenni iniziano alle 10 in Piazza Nettuno con la deposizione della  corona al Sacrario dei Caduti Partigiani. La commemorazione viene  trasmessa in diretta dalla pagina Facebook del Comune di Bologna.     
Interverranno: Virginio Merola, sindaco di Bologna, Anna Cocchi, presidente dell’Anpi di Bologna, Elly Schlein, vice presidente della Regione Emilia-Romagna. Al termine della celebrazione, Paolo Fresu intonerà “Bella ciao” con la sua tromba.    
    
    Dalle 11.15 sulle pagine Facebook del 2    5 aprile a Monte Sole e della     Scuola di Pace di Monte Sole è possibile seguire le celebrazioni a Monte Sole.     
    
    Dalle 15 l’Anpi nazionale promuove l’iniziativa “    Il 25 aprile, Bella ciao in ogni casa”, la forza della Liberazione in musica dai balconi e dalle finestre.     
MDG
        
 
    
     
			
			
			
			
			
	